Elenco news

  • 29 novembre

    FORMAZIONE

    “contributo alla crescita evolutiva professionale di una persona o di un gruppo”

    è questo l’obiettivo che Fiaip, tramite l’organizzazione dei corsi di formazione, si propone continuamente.

    E in questo 2022 abbiamo ritrovato un altro elemento essenziale, dato dal fatto che tutti i nostri corsi si sono svolti in presenza, ossia la socialità.

    All’inizio abbiamo voluto far conoscere ai nuovi associati e a chi ancora non lo era, il valore di appartenere alla nostra federazione, illustrando, grazie all’intervento di relatori di notevole importanza, tutti i servizi di cui possiamo disporre al fine di accrescere la nostra professionalità, dando così un servizio sempre più completo e accurato al nostro cliente.

    Per questo motivo i corsi successivi sono stati di natura tecnica quali l’urbanistica, argomento trattato in un corso dedicato dove si è affrontato, a livello anche pratico, l’accesso agli atti del Comune di Trieste, procedura di notevole rilevanza poiché permette di verificare la documentazione urbanistica di un immobile fin dalla sua costruzione.

    Un grande successo anche per il corso dedicato al Tavolare: due le sessioni pratiche presso lo stesso ufficio dove si è potuto “toccare con mano” quelle che sono le fonti da cui attingere alle informazioni di un immobile, ed un pomeriggio dedicato alla giurisdizione, più precisamente alla differenza tra diritto privato e diritto tavolare.

    Tutte e due materie che per noi agenti immobiliari costituiscono quello che possiamo definire “il nostro pane quotidiano”.

    Autore: Cristina Rufolo - Vice Presidente Fiaip Trieste e Delegata cultura e formazione Fiaip Trieste
    Indietro